Dal 1980 al vostro fianco.

crisi climatica e coperture assicurative

Gli articoli pubblicati su questo blog sono elaborazioni o rielaborazioni originali di ATLANTIC INSURANCE. La loro riproduzione su siti terzi è soggetta ad autorizzazione della società e comunque subordinata alla esplicita indicazione della loro provenienza. ATLANTIC INSURANCE. si riserva il diritto di chiederne l’eliminazione laddove la riproduzione avvenga su siti i cui contenuti o finalità siano in contrasto con i principi espressi nel Codice Etico della società.

I cambiamenti climatici sono hanno in effetto globale, ma a seconda dei territori presi in considerazione, comportano conseguenze e rischi completamente diversi; dalle inondazioni alle siccità, dagli incendi agli alluvioni.

Prendendo in considerazione l'area Centro Euro-Mediterraneo e analizzando i molteplici fattori di rischio che interessano l'intero bacino del nostro Paese, riscontriamo diversi scenari possibili per l'Italia. L'obbiettivo del report è quello di individuare soluzioni e punti critici in modo da ridurre i fattori di rischio e trasformarli in nuove opportunità.

Cambiamenti climatici: gli scenari attesi per l'Italia

L'aumento della temperatura è il primo punto su cui ci focalizzeremo, Una variazione di 2 gradi nel periodo 2021-2050 e il raggiungimento di addirittura + 5 gradi in più entro fine secolo.

I periodi di grande siccità saranno sempre più frequenti alternate a grandi e intense precipitazioni che porteranno a gravi disagi per via del terreno arido.

Anche nei mari si rilevano:

aumento delle temperature superficiali e del livello del mare.
acidificazione delle acque marine.
erosione costiera.
Questioni fondamentali che vanno a toccare l'aspetto e l'economia di un Paese come il nostro che trova nelle coste una risorsa strategica, ambientale e sociale.

Quali sono i principali rischi del rischio climatico in Italia?

L'intera penisola italiana ha bisogno di una grande preparazione per andare in contro a tutti gli eventi estremi che la crisi climatica si posta dietro, alcuni di questi sono già sotto i nostri occhi.

Uno dei principali pericoli è quello del dissesto idrogeologico che a causa delle alte temperature e delle forti perturbazioni, creano danni inimmaginabili agli agglomerati urbani, industriali e agricoli.



Anche l'approvvigionamento idrico soffrirà di forti crisi dovute all'alternarsi di precipitazioni violente e lunghi periodi di siccità. A sentirne maggiormente gli effetti saranno tutti quegli ecosistemi agricoli, zootecnici e industriali che dipendono dalla disponibilità di risorse idriche.

crisi climatica e coperture assicurative

Quali sono gli impatti sull'economia?

I danni economici derivanti da questa crisi climatica non possono che essere enormi. Secondo la stima di ATLANTIC INSURANCE e del settore assicurativo, un aumento delle temperature porterà entro fine secolo ad un aumento del 7-8% del Pil azionale.

Dunque la necessità di investire sul rallentamento dei cambiamenti climatici, sulla protezione dei rischi ad esso connessi e sul contenimento dei possibili danni, può rappresentare anche un'opportunità considerando ad esempio quanto l'Europa con il Green Deal e con i fondi legati al PNRR intende investire sulla transizione ecologica, ma non solo.
Ma serve uno sforzo collettivo e coordinato di imprese ed enti pubblici, locali e nazionali, per la promozione di nuovi modi di fare impresa e nuove modalità per una gestione sostenibile del territorio.
È questa la sfida per il prossimo trentennio.

Come tutelare la propria impresa:

Si è notato come l’87,1% delle polizze fabbricati non presenta alcuna estensione assicurativa (polizze attive al 31 marzo 2021), mentre la parte restante è così suddivisa:

il 7,3 % copre il solo rischio sismico;
il 2,6 % il solo rischio alluvione;
il 3 % entrambi i rischi.

Diventa così di fondamentale importanza per le imprese una copertura assicurativa adeguata contro gli eventi meteorologici.

CRM form will load here
Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Modifica preferenze Accetta tutto
Cookies